L’assistenza domiciliare consiste in un insieme integrato di trattamenti sanitari e sociosanitari, erogati al domicilio della persona fragile o non autosufficiente, in modo coordinato e continuativo. Attraverso una valutazione multidimensionale della condizione socio-sanitaria dell’assistito, si ottiene un’analisi dei bisogni mirata ed efficacie.
L’assistenza domiciliare roma è rivolta alle persone che si trovano in condizione di parziale o totale non autosufficienza fisica e/o psichica o comunque non più in grado di gestire la propria vita familiare senza aiuto esterno, al fine di consentire loro di permanere al proprio domicilio in condizioni di sicurezza. Il servizio è offerto da personale in possesso di una adeguata formazione professionale. Le patologie che consentono l’avvio dell’assistenza domiciliare in relazione alla situazione socio-ambientale e al quadro clinico del paziente, si riferiscono a:
Nell’ultimo ventennio gli organi di legislazione italiana hanno dato forte impulso alla normativa in tema di assistenza domiciliare. L’esigenza era quella di dare nuovo assetto alle norme preesistenti e regolare questioni non ancora affrontate. Prima della riorganizzazione del sistema di cure domiciliari, i soggetti destinatari delle normative erano sostanzialmente invalidi ed anziani.
Nelle nuove normative è stato dato il giusto rilievo ad altre categorie bisognose come, come i malati di AIDS e i malati in fase terminale. E’ stato inoltre disciplinato il processo di fruizione ed erogazione delle cure domiciliari e stabiliti i punti chiave del servizio. Parallelamente al rassetto a livello nazionale, anche le Regioni hanno emanato regolamenti volti a snellire i procedimenti relativi alle cure domiciliari e a creare una rete di assistenza fitta e continuativa con il sistema nazionale.